Il corno, Domenico Ceccarossi

Il Corno001 Il Corno002

Scarica qui Il corno di Domenico Ceccarossi

Domenico Ceccarossi (Orsogna, 19 novembre 1910 – Ciampino, 24 gennaio 1997) è stato un musicista italiano, noto per essere stato uno dei più famosi suonatori di corno dell’Abruzzo nel XX secolo.
Nato nel paese di Orsogna nella provincia di Chieti, Ceccarossi ricevette le sue prime lezioni di corno nella scuola denominata “Banda di Orsogna”. Nel 1931, divenuto già noto nel suo paese e nella zona per le marcette e le opere scritte sull’uso dello strumento, Ceccarossi si trasferì a Milano dove ricevette l’incarico di dirigere l’orchestra sinfonica per le radio. Successivamente egli si trasferì a Torino. Negli anni del dopoguerra Ceccarossi ricevette l’incarico di gestire l’Accademia di Santa Cecilia, scuola per soli cornisti dove lui era assolo e dal 1951 si trasferì prima a Roma e infine a Pesaro per insegnare in varie accademie. È scomparso a 86 anni nel paese di Ciampino in Lazio nel 1997

Svialoslav Richter

477 copertina 477 filea

Scarica qui lp di Svialoslav Richter
Svjatoslav Teofilovič Richter (in russo: Святосла́в Теофи́лович Ри́хтер?; Žytomyr, 20 marzo 1915 – Mosca, 1º agosto 1997) è stato un pianista sovietico. Nato da genitori russi (il nonno paterno era di origine tedesca), Sviatoslav Richter è stato uno dei più importanti pianisti del XX secolo. Richter è celebre per la profondità delle sue interpretazioni, per la sua straordinaria tecnica virtuosistica e per il suo immenso repertorio.

Joan Sutherland: La stupenda

476 copertina             476 filea

Scarica qui lp Joan Sutherlan

Dame Joan Sutherland (Sydney, 7 novembre 1926 – Les Avants, 10 ottobre 2010) è stata un soprano australiano.
Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell’opera nel Novecento. Pochi cantanti lirici hanno avuto una carriera prestigiosa e lunga (oltre quarant’anni) come la sua. Dotata di una voce di bellissimo timbro, di notevole volume e assai estesa (dal fa naturale sotto il rigo al fa diesis sovracuto), con sopracuti limpidi e penetranti, è stata capace di agilità perfette quanto spericolate.[Attrice intelligente e misurata, nel genere tragico come nel comico, ha dato un contributo fondamentale al recupero della tecnica e della prassi esecutiva belcantistica (particolarmente nella sua accezione primo-ottocentesca), sviluppando in modo più specialistico e portando ai massimi esiti la “rivoluzione” stilistico-interpretativa avviata da Maria Callas. Molte delle sue interpretazioni, in buona parte consegnate ufficialmente al disco, sono considerate di riferimento. Per i melomani è La stupendaKoloraturwunder e The Incomparable. Luciano Pavarotti la definì The Voice of the Century